
Può nevicare nel deserto? Assolutamente sì, come possono accadere eventi dolorosi, lievi, tristi, curiosi o drammatici, in un luogo speciale come il Medio Oriente. Le storie che ci racconta Gian Stefano Spoto sono quelle di chi non assurge all’attenzione della grande cronaca e conduce la propria esistenza quotidiana in una guerra infinita.
[...] Una bambina di nove anni mi diceva «quelli che mi fanno più paura non sono i razzi, ma i tunnel. Avevo gli incubi, vedevo uomini che apparivano improvvisamente. Non dormivo mai». Un’altra di dieci anni mi raccontava i suoi traumi psicologici per le continue esplosioni. Per certi versi le loro madri erano ancora più scosse. Una di queste, quarantacinque anni, tremava mentre mi parlava. «Il terzo giorno di guerra mi resi conto di avere i brividi: piangevo, avevo paura, così decisi di prendere vestiti e figlie, e fuggire». La mamma dell’altra bimba aveva quarant’anni e l’aria molto risoluta: «È difficile descrivere la situazione. Da una parte l’artiglieria spara senza tregua, e non sai mai se sono spari da Gaza o contro Gaza».
Gian Stefano Spoto, bolognese, classe 1952, è un giornalista di costume. Inizia a lavorare per la carta stampata nel 1981 e nel 1988 entra in Rai divenendo, fra l’altro, inviato speciale, capo della cronaca al Tg2, dirigente di Raiuno, vicedirettore di Raidue e poi di Rai Internazionale. Nel 2014, allo scoppio della guerra di Gaza, parte per il Medio Oriente come corrispondente Rai. Autore, ideatore e conduttore di diversi programmi fra cui Linea Verde Orizzonti e Futura City, uno show tecnologico. Ha lavorato per numerose testate fra cui "La Repubblica", “Il Secolo XIX”, “Il Resto del Carlino,” “Il Giornale nuovo”, “Corriere Medico” e “Cosmopolitan”. Ha scritto, con il sociologo Giorgio Pacifici, Un futuro che viene da lontano (Franco Angeli, 2003), libro sui mutamenti dell’Italia a seguito dell’avvento delle nuove tecnologie; M.O.S.T., un romanzo sull’intelligenza artificiale (Curcio, 2007); Salgari. 150 Indie, con testi e fotografie dell’autore (Curcio, 2012); Mediorientati, Oltre la storia, le storie (Ianieri, 2017).
Mon-Fri --------------------------- 8am - 5pm
Sat --------------------------- 7am - 6pm
Sun --------------------------- Closed