
Charles Chipping, detto Chips, è il professore che tutti avremmo voluto avere: genuinamente interessato ai suoi allievi, crede fermamente in un mondo in cui trionfano l’impegno e la bontà d’animo. Insegnante in un tipico collegio inglese dell’inizio del secolo scorso, il Brookfield College, in età già matura vede la sua vita trasformarsi grazie all’incontro con la bella Katherine, donna “moderna” e capace di risvegliare in Chips la passione e il coraggio. Da timido professore di latino legato alla tradizione, Chips trova la forza di esprimere la sua originalità e la sua ironia, fino a diventare un vero mito per i suoi allievi e un punto di riferimento durante i tragici eventi della Prima guerra mondiale. Un classico della letteratura inglese, ricco di humor britannico e sentimenti universali; una storia tenera ed emblematica di come l’insegnamento possa rappresentare una valida luce capace di illuminare i momenti più bui dell’esistenza.
James Hilton è stato uno scrittore e sceneggiatore britannico. Il suo primo romanzo, Catherine Herself, fu pubblicato nel 1920 quando doveva ancora laurearsi. Negli anni Trenta Hilton fu sceneggiatore a Hollywood, divenendone una figura popolare: tra i suoi amici vi erano personaggi come Frank Capra, Ronald Colman e Greer Garson. Tra i suoi romanzi più celebri, oltre a Goodbye, Mr. Chips del 1938, oggetto di una fortunata riduzione cinematografica, vanno ricordati Orizzonte perduto (Lost Horizon) del 1933, trasposto in un celebre film omonimo di Frank Capra nel 1937, e Prigionieri del passato (Random Harvest) del 1941.
Mon-Fri --------------------------- 8am - 5pm
Sat --------------------------- 7am - 6pm
Sun --------------------------- Closed